Aiuola Impollinatori

Nel 2023 - con l’intento pratico di attrarre e favorire gli artropodi pronubi - nei pressi della struttura “Hotel per insetti” è stata allestita una piccola aiuola dedicata alle specie floristiche gradite agli impollinatori. Allo scopo, visto il contesto aperto di orlo boschivo del sito dell’aiuola, sono state messe a dimora sia piantine di specie dei prati, sia di margine di bosco, timo pulegioide (Thymus pulegioides), salvia pratense (Salvia pratensis), fiordaliso di Welden (Centaurea weldeniana), vedovina a foglie sottili (Scabiosa triandra), margherita siberiana (Leucanthemum ircutianum), achillea millefoglie (Achillea millefolium), trifoglio dei prati (Trifolium pratense), bugula strisciante (Ajuga reptans), edera terrestre comune (Glechoma hederacea), geranio sanguigno (Geranium sanguineum), viola mammola (Viola odorata). Queste nel loro complesso sono andate ad affiancare alcune specie mellifere già presenti come la falsa ortica macchiata (Lamium maculatum) e la bocca di lupo (Melittis melissophyllum) mentre altre ancora si sono aggiunte recentemente in modo spontaneo come il verbasco barbarastico (Verbascum phlomoides). Oggi l'aiuola vede una naturale proliferazione delle specie di orlo a scapito di alcune di quelle legate a prati e praterie, ma in ogni caso il variegato mosaico di specie creatosi mantiene la scalarità temporale delle fioriture che copre l'intero periodo di attività degli insetti. Il potenziale di richiamo di pronubi dell’aiuola è inoltre accresciuto dalla collezione di piante acquatiche coltivate nelle adiacenti vasche di raccolta dell’acqua e dalle limitrofe aiuole dedicate alle piante aromatiche del territorio. L’allestimento di questa aiuola è in linea con il progetto europeo LifePollinaction. Questo progetto mira a favorire interventi di supporto all’attività non solo delle api domestiche, ma anche delle tantissime altre specie di insetti selvatici pronubi che contribuiscono all'impollinazione delle piante, sostenendo così la biodiversità e la conservazione delle specie botaniche in generale, degli ecosistemi e dei servizi ecologici generati.