Tutto il Carso una volta si trovava sott’acqua, in un mare caldo e poco profondo. In questo mare vivevano tanti organismi che nel corso dei millenni hanno depositato i loro gusci sul fondale. Questi gusci hanno dato origine alla roccia carsica, che racchiude in sé ancora tracce dei suoi antichi abitanti.
Durante la passeggiata a Carsiana andremo alla loro scoperta e poi realizzeremo un calco di un vero fossile da portare a casa e colorare. Laboratorio adatto a bambini di scuole primarie.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento è organizzato a numero chiuso. La partecipazione è possibile solo su prenotazione. Per aderire inviate una mail all’indirizzo
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Data: 4 marzo
Orario di inizio: 15.00
Durata: 2 ore
Luogo di ritrovo: Giardino botanico Carsiana
Difficoltà: facile, per bambini
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e scarpe da trekking
Quota di partecipazione: gratuito grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia
Iscrizione: obbligatoria all’indirizzo