Prato da Sfalcio

Un prato da sfalcio carsico è un tipo specifico di prato che si sviluppa su suoli calcarei caratterizzati da una ricchezza di carbonato di calcio. Questi prati sono tipici delle regioni carsiche, che sono caratterizzate da terreni porosi e permeabili, spesso associati a fenomeni di carsismo come doline, grotte e sorgenti. La gestione adeguata di un prato da sfalcio carsico richiede attenzione alla conservazione delle specie endemiche, alla prevenzione dell'invadenza di piante esotiche, alla limitazione dei pascoli eccessivi, nonché alla regolazione del taglio o del pascolo per garantire un equilibrio tra biodiversità e conservazione del paesaggio.

Nell’area carsica sono presenti prati da sfalcio di tipo piuttosto xerico che si sviluppano nelle aree pianeggianti, su suoli profondi con massima concentrazione nelle prossimità dei paesi. A questo tipo principale si accompagna un aspetto più fresco e mesico dei fondi di dolina su profondi accumuli di terre rosse. L’aspetto tipico del tavolato è stato descritto come Anthoxantho Brometum erecti e rappresenta quasi una transizione fra la classe della landa carsica (Festuco-Brometea) e quella dei prati stabili in senso stretto (Molinio- Arrhenateretea). L’ultima revisione su questo tipo di habitat, attribuisce questi prati proprio a quest’ultima classe ma con una forte presenza di specie xeriche. Gli arrenatereti delle doline (come quello di Carsiana) invece perdono molte delle specie più xeriche e si arricchiscono di specie tipicamente mesofile tanto da essere riferiti alla subass. holcetosum lanati dell’associazione Centaureo carniolicae-Arrhenatheretum elatioris, presente in tutta l’Italia settentrionale.