Giardino Mediterraneo
Il Giardino Mediterraneo è stato realizzato nel 2013 mediante il progetto “Sigma2” finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali. L’estensione complessiva dell’area è di circa 200 mq collocati in una zona che presenta un’ottimale esposizione verso sud e sud ovest, relativamente aperta, nei pressi del ciglio superiore della dolina. La tipica forma concava, abbastanza protetta dalla bora, consente, nonostante la quota, di ricreare un ambiente favorevole alle essenze mediterranee.
La fascia costiera del Carso triestino e il suo ciglione costituiscono una sorta di porta del Mediterraneo, in cui il punto più a nord del bacino coincide con l'estremo settentrionale dell'area di distribuzione della vegetazione mediterranea. In questo nuovo settore del giardino sono state introdotte specie mediterranee, sia tipiche della zona carsica sia caratteristiche delle aree più meridionali, come ad esempio il mirto (Myrtus communis), Il corbezzolo (Arbutus unedo) e varie specie di Cistus.